Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Per le strade di Firenze

Ospitiamo con immenso piacere il contributo della poetessa Denata Ndreca dedicato al nostro quartiere: Ti guardo da vicino e mi stai lontana. Non sono figlia tua, sono un'estranea. Non so dove appoggiare lo sguardo tra cielo e terra, sei bella di giorno, splendida di sera. Cerco un posto dove fermarmi. In mezzo alle tue colline,... Continue Reading →

Il pozzo e il medico

La storia della nostra città passa attraverso un personaggio che forse ne è diventato l'emblema. Le cronache del tempo ce lo mostrano come un uomo non particolarmente bello ma con un grande carisma che lo rendeva affascinante e che ne aumentava la potenza. Lorenzo il Magnifico era amato e odiato parimenti. Soprattutto per il fatto... Continue Reading →

Dieci, cento, mille stelle

Quando le strade erano sterrate, gli unici rumori che si sentivano erano quelli delle ruote dei carri e delle carrozze che lasciavano profondi solchi sul terreno. Le voci delle persone risuonavano nell'aria. Non c'erano rumori di scooter o auto. Tutto era diverso. Una di queste strade era molto importante per il commercio tra Florentia e Roma.... Continue Reading →

Nonna Ada

Una nostra lettrice ci invia questo ricordo del Campo di Marte ricco di emozioni. Una poesia che ci interroga sul tempo e sul valore degli affetti. Quei viali sempre uguali da allora, stretta al braccio della nonna uscendo da scuola, ed era primavera. Andavamo per strade sassose e il mio sguardo aspettava un suo sguardo... Continue Reading →

Il Campo di Marte visto da un grande storico fiorentino

Guido Carocci (Firenze, 16 settembre 1851 – Firenze, 20 settembre 1916), storico e letterato, ha ricoperto nel tempo ruoli di altissimo livello nell'Amministrazione delle Belle Arti; è stato una delle figure più significative impegnando gran parte della sua vita nella catalogazione e salvaguardia delle opere d'arte fiorentine e toscane. Nel 1875 Carocci pubblica I contorni... Continue Reading →

Il Liberty a Firenze: parte seconda

Ecco la seconda parte del viaggio nel Liberty su Quelli del Campo di Marte. Il villino Barocelli fu portato a termine dall'architetto Fortini che non modificò niente rispetto al progetto originale del Michelazzi. Questo villino non lontano dalla torre di Maratona dello stadio Artemio Franchi, rappresenta l'ultimo lascito dell’architetto Michelazzi di cui vi abbiamo parlato... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑