Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il controllo di vicinato, quando i vicini “guardoni” evitano il peggio

La sicurezza effettiva e percepita è un tema di quotidiano confronto politico a livello nazionale.

Nel mese di dicembre il Campo di Marte è stato colpito da una grande ondata di furti. Una soluzione tampone potrebbe essere coinvolgere la comunità nella sorveglianza del territorio in aiuto alle forze dell’ordine?

Vi ricordate quando nei nostri quartieri, non si poteva fare un passo senza che tutti lo venissero a sapere? Durante gli anni dell’adolescenza e delle prime birichinate, forse troppa attenzione poteva darci anche fastidio.
Poi siamo repentinamente passanti alla noncuranza più assoluta. Tra condomini quasi non si saluta e raramente conosciamo gli abitanti dei palazzi accanto ai nostri. Eppure la sorveglianza tra vicini è uno dei migliori sistemi d’allarme che possano esistere. Molto più delle sirene che suonano e alle quali nessuno fa più caso.

Il primo Neighborhood Watch (Guardiani del Vicinato) è stato fondato nel 1982 Regno Unito. In seguito al successo questo sistema di controllo si è diffuso anche negli Stati Uniti. Adesso di conta che 3,8 milioni di famiglie si avvalgono di questo programma.
I sistemi di controllo del vicinato sono gestiti dai loro membri attraverso un coordinatore e sono supportati dalla polizia locale.

Ci si aiuta tra vicini, guardandosi l’uno con l’altro, facendo attenzione ai rumori strani o alle persone che sia aggirano all’interno dei condomini.
Con tutte le persone ancora in gamba, che abitano nei nostri quartieri, potrebbe essere un ottimo sistema per scoraggiare i furti in appartamento che da tempo ci rendono sempre più insicuri anche nelle nostre case.

Patrizia Penco

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: